DURATA: 300 ore
DESTINATARI: Dai 18 ai 65 anni
PREZZO: Gratuito
LIVELLO EFQ: 3
DESCRIZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE
Il barista si occupa, sulla base delle richieste ricevute, della preparazione di bevande e semplici snack caldi e freddi, anche curandone l’aspetto estetico, e di servirli al banco, se la struttura presso cui opera eroga tali servizi, può svolgere anche il servizio di distribuzione ai tavoli. Predispone e allestisce gli ambienti di lavoro, verifica la disponibilità dei prodotti in magazzino e gestisce gli acquisti contattando direttamente i fornitori. Nello svolgimento delle proprie mansioni è tenuto al rispetto di quanto previsto dal sistema di autocontrollo per la
sicurezza dei prodotti alimentari. Opera presso strutture ristorative e turistico-ricettive con contratto di lavoro dipendente. A seconda della tipologia di struttura e della località in cui essa ha sede, il contratto di lavoro può essere o meno stagionale. Si rapporta, assumendosi la
responsabilità del proprio operato, con gli addetti al servizio di preparazione dei pasti, con il responsabile dell’area ristorazione e i camerieri. Gestisce in prima persona il rapporto con i propri clienti.
DURANTE IL CORSO APPRENDERAI:
1. L’applicazione del sistema di autocontrollo per la sicurezza dei prodotti alimentari
2. La gestione della fornitura e delle relazioni con i fornitori
3. La preparazione degli spazi e degli ambienti per la ristorazione
4. La realizzazione del servizio ai tavoli, al buffet ed al banco di cibi e bevande
5. Il trattamento delle materie prime e dei semilavorati alimentari
6. La preparazione di bevande e snack
7. Le competenze digitali di Base
Requisiti di accesso al corso
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori sono individuate dalla Legge di Bilancio 2022;
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL;
- Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del Reddito di cittadinanza;
- Lavoratori fragili o vulnerabili: donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre), persone che sono in carico o sono segnalate dagli enti che operano nel sistema dei servizi sociali o sociosanitari e/o sono inserite in progetti/interventi di inclusione sociale;
- Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni di fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;
- Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale;
- giovani NEET/NON NEET (meno di 30 anni) già beneficiari di politiche attive per il lavoro (RdC, NASPI,…).
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO:
Il percorso è articolato in attività di aula ed attività di stage/tirocinio
Contattaci