DURATA: 200 ore
DESTINATARI: Dai 18 ai 65 anni
PREZZO: Gratuito
LIVELLO EFQ: 3
DESCRIZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE
Il Segretario Amministrativo è una figura chiave che collega la direzione e le funzioni amministrative di un’azienda, sia pubblica che privata. Svolge mansioni di alto livello nel coordinamento di servizi generali: risorse umane, ufficio legale e affari generali, acquisti e logistica. Redige relazioni e verbali, collabora alla redazione degli atti necessari per l’acquisto di servizi e forniture e aiuta nella redazione del bilancio. Gestisce i rapporti esterni con enti pubblici e privati per questioni amministrative.
AL TERMINE DEL CORSO SARAI IN GRADO DI:
1. Collaborare nella gestione degli aspetti organizzativi aziendali interni ed esterni
2. Collaborare nella stesura di bandi di gara d’appalto per l’acquisizione di forniture
3. Supportare alle operazioni di chiusura del bilancio d’esercizio
Requisiti di accesso al corso
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori sono individuate dalla Legge di Bilancio 2022;
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL;
- Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del Reddito di cittadinanza;
- Lavoratori fragili o vulnerabili: donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre), persone che sono in carico o sono segnalate dagli enti che operano nel sistema dei servizi sociali o sociosanitari e/o sono inserite in progetti/interventi di inclusione sociale;
- Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni di fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;
- Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale;
- giovani NEET/NON NEET (meno di 30 anni) già beneficiari di politiche attive per il lavoro (RdC, NASPI,…).
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO:
Il percorso è articolato in attività di aula ed attività di stage/tirocinio
Contattaci