DURATA: 60 ore
DESTINATARI: Dai 18 ai 65 anni
PREZZO: Gratuito
LIVELLO EFQ: 2
DURANTE IL CORSO APPRENDERAI:
1. Applicare tecniche di ricerca (dati, informazioni, notizie)
2. Utilizzare banche dati esistenti
3. Utilizzare software archiviazione dati
4. Applicare tecniche di consultazione di banche dati documentali
5. Creare e aggiornare le informazioni delle banche dati
6. Utilizzare sistemi di navigazione internet
7. Utilizzare software foglio elettronico (microsoft excel, lotus 123 o analoghi)
Requisiti di accesso al corso
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori sono individuate dalla Legge di Bilancio 2022;
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL;
- Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del Reddito di cittadinanza;
- Lavoratori fragili o vulnerabili: donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre), persone che sono in carico o sono segnalate dagli enti che operano nel sistema dei servizi sociali o sociosanitari e/o sono inserite in progetti/interventi di inclusione sociale;
- Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni di fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;
- Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale;
- giovani NEET/NON NEET (meno di 30 anni) già beneficiari di politiche attive per il lavoro (RdC, NASPI,…).
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO:
Le attività formativa si svolgeranno da remoto in dad
Contattaci