DURATA: 300 ore
DESTINATARI: Dai 18 ai 65 anni
PREZZO: Gratuito
LIVELLO EFQ: 4
DESCRIZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE
Negli ultimi anni questa figura professionale e divenuta di fondamentale importanza per favorire l’educazione e l’integrazione dei più piccoli all’interno del mondo scolastico e non solo.
L’Operatore per l’infanzia è impegnato nell’attività di accudimento e animazione rivolta a bambini e famiglie, in strutture residenziali e semiresidenziali, offre:
– servizi e interventi socio-educativi per l’infanzia e la famiglia
– servizi socio-educativi per la prima infanzia
L’Operatore per l’infanzia lavora in comunità per minori, soggiorni-vacanza, reparti ospedalieri, centri ricreativi/aggregativi, animazione estiva e servizi per la prima infanzia. Fornisce sostegno alle famiglie, lavorando sia nella scuola che direttamente sul territorio. Collabora inoltre con l’educatore nella progettazione e realizzazione di attività culturali e ricreative per promuovere la socializzazione, lo sviluppo creativo/relazionale e il benessere del bambino.
DURANTE IL CORSO APPRENDERAI:
1. Promuovere il benessere psicologico e relazionale del bambino
2. Collaborare alla progettazione, organizzazione e realizzazione di percorsi idonei a sviluppare la capacità creativa e relazionale dei bambini
3. Promuovere il senso di appartenenza ad una comunità di soggetti (famiglia, scuola, centri ricreativi ed aggregativi, …)
4. Stimolare l’esploratività e lo sviluppo della capacità motoria dei bambini.
Requisiti di accesso al corso
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori sono individuate dalla Legge di Bilancio 2022;
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL;
- Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del Reddito di cittadinanza;
- Lavoratori fragili o vulnerabili: donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre), persone che sono in carico o sono segnalate dagli enti che operano nel sistema dei servizi sociali o sociosanitari e/o sono inserite in progetti/interventi di inclusione sociale;
- Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni di fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;
- Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale;
- giovani NEET/NON NEET (meno di 30 anni) già beneficiari di politiche attive per il lavoro (RdC, NASPI,…).
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO:
Il percorso è articolato in attività di aula ed attività di stage/tirocinio
Contattaci